Tesori Sotterranei
Tesori Sotterranei
Grotta Santa Barbara, Centro Storico Iglesias & Museo dell'Arte Mineraria
Viaggio esclusivo alla scoperta della Grotta di Santa Barbara, grotta di miniera unica al mondo, della città di Iglesias ed il suo centro storico, per poi scoprire il Museo dell'Arte Mineraria ed il Museo Sardo di Mineralogia.
L'esperienza comincia con la visita in esclusiva della Grotta di Santa Barbara, che si trova all'interno della Miniera di San Giovanni, a Bindua, Iglesias. Per entrare all'interno della grotta bisogna attraversare la miniera a bordo di un trenino elettrico per poi risalire su un ascensore ed infine una scala a chiocciola, che ci porterà di fronte ad una meraviglia della natura.
Al termine della visita in grotta ci sposteremo (ognuno col proprio mezzo) alle Cantine Aru, nella zona industriale di Iglesias per un aperi-pranzo in esclusiva in una location bellissima ed immersa nel verde.
Dopo di che ci sposteremo nel centro storico di Iglesias per una passeggiata guidata lungo le vie più belle ed affascinanti della città che un tempo prendeva il nome di "Villa di Chiesa".
Nata nel Medioevo ma con tantissime connessioni con l'industria mineraria tra '800 e '900: storia medievale e moderna si fondono nel racconto di aneddoti affascinanti.
Poi riprenderemo la passeggiata guidata verso il Museo dell'Arte Mineraria, museo che si trova nello storico istituto minerario unico in Sardegna e nel Museo Sardo di Mineralogia.
Il tour partirà dalla Grotta di Santa Barbara per poi spostarsi nel centro storico di Iglesias e riprendere da Piazza Sella in un percorso ad anello di circa 3 km.
Durata: 7 ore e 30 minuti (alle 9:30 alle 17:00)
Il tour ha un massimo di 20 partecipanti
Se hai già partecipato ad un mio tour hai uno sconto del 10% scrivimi a info@mariapaolucci.com per ottenerlo
Include:
- Ideazione ed organizzazione
- Tour guidato in esclusiva alla Grotta di Santa Barbara
- Biglietti di ingresso alla Grotta di Santa Barbara
- Pranzo leggero in esclusiva alle Cantine Aru con bevanda inclusa
- Biglietto di ingresso al Museo dell'Arte Mineraria e al Museo Sardo di Mineralogia
- Passeggiata guidata nel centro storico di Iglesias
- Presenza di una guida turistica professionista per tutta la giornata
- Sorpresa finale
Non include:
- Ciò che non è espressamente indicato
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro








FAQ
Com'è il percorso?
L'esperienza non è consigliata a chi ha problemi di deambulazione e/o soffre di claustrofobia.
Il percorso si svolge in tre tappe: la prima nella Grotta di Santa Barbara, la seconda alle Cantine Aru e la terzsa nel centro storico di Iglesias.
Per entrare all'interno della Grotta si deve attraversare la miniera di San Giovanni a bordo di un trenino elettrico per poi salire su un ascensore ed infine una scala a chiocciola.
Una volta finito il tour in grotta si va verso le Cantine Aru per l'aperi-pranzo per poi raggiungere il centro storico di Iglesias per la visita al Museo dell'Arte Mineraria, del Museo Sardo di Mineralogia e la passeggiata guidata del centro storico.
Da dove parte il tour?
Il punto d'incontro è alle 9:30 nel parcheggio della Grotta di Santa Barbara, per arrivarci bisogna andare a Bindua, frazione del comune di Iglesias, attraversare il grande ingresso con scritto "Miniera San Giovanni" e seguire la segnaletica fino ad arrivare in grotta, da Bindua sono circa 3 minuti in auto.
Al termine del tour in grotta si va verso le Cantine Aru, nella zona industriale tra Iglesias e Villamassargia.
Cos'è incluso nel pranzo leggero?
Fregola frutti di mare, coccois (sfoglia con patate e formaggio), salsiccia e formaggio, polpettine di verdura, bibita, vino e pane casereccio. Nel caso in cui voglia mangiare altro ti consiglio di portarti il pranzo al sacco.
Da quante persone è formato il gruppo?
I miei tour sono esclusivi, per piccoli gruppi di massimo di 20 persone, per garantire a tutti un'esperienza coinvolgente. Porto sempre con me il microfono e la cassa portatile per assicurarmi che chiunque del gruppo riesca ad ascoltare le spiegazioni.
Se le condizioni meteo sono avverse, si farà il tour?
Sì! Il tour è a prova di pioggia ed anche se dovesse piovere non subirà modifiche.
Qual è l’abbigliamento consigliato?
Per la grotta non è necessario abbigliamento tecnico da trekking, bastano delle scarpe comode, consiglio con un po' di grip.
La temperatura all'interno è di circa 18 gradi.
È adatto ai bambini?
Il tour è consigliato ai bambini a partire dai 6 anni
Posso portare il cane?
Il tour non è adatto ai cani, infatti è possibile portarli in Grotta, il sito minerario non permette l'accesso agli animali nemmeno col trasportino